7 ago 2021Il punto di vista narrativo: la pratica (pt.2)Benvenuti nella seconda parte dell’articolo dedicato al punto di vista. La precedente guida si è concentrata sulla teoria, mentre adesso...
31 lug 2021Proposta di lettura: Gianni RodariDi che cosa parla La Grammatica della fantasia, come dice il sottotitolo, è una introduzione all’arte di inventare storie. È l’unico...
24 lug 2021Il punto di vista narrativo: la teoria (pt.1)Che cos’è il punto di vista? Il punto di vista è la percezione personale del mondo che ci circonda. La percezione è un processo del tutto...
26 giu 2021Proposta di lettura: Seymour ChatmanStoria e discorso, testo cardine della narratologia, è stato pubblicato per la prima volta nel 1978. È lo stesso autore che, a pag. 22 dell’
19 giu 2021La crisi, il climax e la risoluzioneChe cosa fa sì che una storia sia una buona storia? Una storia è una buona storia se vale la pena narrarla e se il lettore la vuole...
5 giu 2021Proposta di lettura: John GillardVi propongo questa settimana un libro diverso dal solito, che propone non solo dei contenuti ma che stimola alla scrittura attingendo dirett
29 mag 2021L'antieroe: uno di noiA volte gli eroi sono noiosi. Altre volte, la loro perfezione, li rende inavvicinabili al comune mortale. Per introdurre l’antieroe...
22 mag 2021Proposta di lettura: Dorothea BrandeDiventa scrittore ha un sottotitolo apparentemente altisonante: L’atteggiamento e l’esercizio mentale per diventare un grande autore, ma, di
15 mag 2021Le complicazioni progressive e i conflittiA seguito dell’incidente scatenante il protagonista si trova in una situazione che non gli lascia scampo: deve affrontarla con l’obiettivo d